Il Latte di Suocera è un liquore che ha un’origine di tipo “casalinga” che risale a metà Ottocento quando Bortolo Zanin, a Zugliano era gestore di una locanda, oggi è la distilleria dove si produce particolare prodotto.
Inizialmente il Latte di Suocera è stato sospettato di avere proprietà contraccettive per cui non è stato semplice lanciarlo sul mercato come semplice liquore da gustare. Una volta chiarito che questa voce non aveva alcuna base medica né prova scientifica a supporto, si è iniziato a trovare bottiglie nei negozi dedicati.
Con il simpatico nome di latte di suocera ci riferiamo quindi ad una bevanda alcolica a base di erbe con elevato grado alcolico. Cavalcando le battute ironiche che da sempre girano sulle suocere in generale, questo nome bizzarro associa a questa “parente” la sensazione di bruciore che si avverte in gola quando si beve questo latte.
Il profumo è caramellato, molto aromatico e anche armonioso, non feroce ma certo ricco. Vi si può riconoscere l’aroma di frutta fresca e di cacao, quanto al colore, esso si può definire ambrato ma lucente . Il sapore, è piuttosto deciso, di carattere, come vuole lo stereotipo delle suocere .
E’ un liquore piuttosto secco e per produrlo servono più di cento erbe, la gradazione alcolica raggiunge i 70% vol.
📦 In pronta consegna
🗨️ Tipologia: Liquore
🌎 Nazione: Italia (Veneto)
🔸 Alcol: 70%
📐 Formato: 0.70l
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.